venerdì 30 ottobre 2015

GIRO DEI FAGGI DI BENEVENTO (MALLARE) - DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015



RITROVO E PARTENZA  ore 9,00   nel parcheggio della stazione FS di Savona.

Con mezzi propri si percorre la strada statale  del Colle di Cadibona fino  ad Altare, quindi Mallare  località  Cadotto  dove si parcheggiano le auto.
Qui il sentiero inizia  con una bella sterrata che serve alcune belle case immerse nel bosco di castagni , si  procede poi  su sentiero boschivo completamente  coperto di foglie . Tutto attorno magnifici colori autunnali  che vanno dal rosso intenso al viola  al verde al giallo fino al marrone dipingono il bosco  , il tutto esaltato dalla luce del sole  che filtra dall’alto . 











In circa un’ora di salita si arriva ai bellissimi Faggi di Benevento , uno dei quali purtroppo  anche sotto l’effetto del tempo si  sta  distruggendo .  




Si prosegue ora fino alla Colla di S. Giacomo che si raggiunge in 45 minuti  dove pranzeremo al sacco .     
Il percorso del ritorno avverrà  in funzione  dello  stato di affollamento di auto in zona per evitare di essere  impolverati , comunque,  in circa 1,30 ore  saremo nuovamente al punto di partenza

DIFFICOLTA’:                               facile
DISLIVELLO:                                300 m
DURATA  TOTALE  :                    5 ore
PRANZO AL SACCO
ABBIGLIAMENTO: scarponi da trekking, giacca a vento, maglione, mantellina contro la pioggia, acqua, un ricambio di abiti puliti per il rientro in auto.

E’ consigliabile avere sempre nello zaino una minima dotazione di materiale di pronto soccorso e i medicinali di uso personale.

PRENOTAZIONI ENTRO SABATO  7 novembre   ORE 15:

RINALDO   3473013787                   
Annamaria   3407304945

lunedì 19 ottobre 2015

GIRO AD ANELLO DI ELLERA ( ALBISOLA ) - DOMENICA 25 OTTOBRE 2015



Programma:

ritrovo e partenza ore 8.30  nel parcheggio della stazione di Savona ,con mezzi propri strada per Albisola Luceto Ellera dove si parcheggia.
itinerario a piedi:   attraversato il ponte sul torrente di ellera si prende a destra la strada asfaltata in salita che con diversi tornanti porta in quota. Un sentiero nel bosco   porta al Bric Schiena e alla cima del Bric Brigna (mt 480) caratterizzato da un piccolo gruppo di rocce. Da qui si gode una bella vista panoramica sulle colline circostanti. si segue nel bosco  una pista sterrata sino ai ruderi di case Giberto, e da qui si prosegue tra saliscendi sino alle prime case di località Striera. Seguendo sempre sulla destra il sentiero nel bosco, si trova una stradina che porta alla strada provinciale e da qui al punto lasciato all’andata, che conclude il nostro giro ad anello.
Dislivello :  mt . 500 circa                                                      
difficoltà  : media

tempo di percorrenza:   ore 6   comprese  le  soste   
pranzo al sacco

abbigliamento da escursionismo in montagna :  (mantellina da pioggia, giacca a vento, scarponi da montagna, borraccia acqua, ecc.) si raccomanda, per il viaggio di ritorno in auto, scarpe e abiti puliti di ricambio.

n.b.: è consigliabile avere sempre nello zaino una minima dotazione di materiale di pronto soccorso ad uso personale

per informazioni  e prenotazioni  entro le ore 14  di  sabato:

 italo     3474835601                                             

domenica 11 ottobre 2015

RELAZIONE DELLA GITA : ACQUAFREDDA - BRIC FEJA - DOMENICA 11 OTTOBRE 2015



 RELAZIONE DELLA GITA  ACQUFREDDA - BRIC FEJA  - DOMENICA 11 OTTOBRE 2015

Nel solito punto di ritrovo  siamo in 12 persone e due cani  in attesa della gita  ed in perfetto orario  partiamo con  4 auto  risalendo la strada del colle di Cadibona  e poi Millesimo,  infine al  paesino di Acquafredda  dove nella piccola piazza della chiesa  troviamo  parcheggio alle auto.


Il  nostro percorso a piedi ,  dopo l’attraversamento della piccola e carina borgata, prevede  l’attraversamento  in falsopiano  del bel bosco 
 



  a poche decine di metri sopra il fiume Bormida  dove   incontriamo anche numerosi torrioni calcarei  , uno dei quali  sembra fatto apposta per farci godere di una bella vista panoramica sulla sottostante vallata  con il suo fiume.

 
Dopo breve  tempo il sentiero devia decisamente  a destra  nella  piccola valletta del rio La Feja,  dove incontriamo nei pressi di un monolite  il sentiero che arriva dal Bric Tana .  
Breve sosta per leggere il pannello  con cartina che ci descrive la zona .  Inutile dire che  tutti gli occhi sono spesso rivolti  nel terreno alla ricerca  dei frutti del bosco che  in questa stgione si chiamano funghi . 



Pochi minuti di sosta e si riparte  , questa volta in decisa salita  con un bel sentiero  che si rivela essere curato e frequentato .
La  segnaletica è buona anche se meriterebbe  una  riverniciatura .  




A metà percorso  alcune panchine  sistemate in un piccolo tratto in piano vengono subito occupate  per un piccolo break , anche qui un pannello informativo  sulla zona.


 Ripartiamo ancora e dopo 15 minuti eccoci  raggiungere la cima del Bric Feja  m. 680 , dove uno  spiazzo erboso  con  tre  grandi tavoli,   ci accoglie e ci permette  di consumare il nostro pranzo al sacco  .  


Purtroppo   la vista panoramica è  completamente  negata da alberi  di basso fusto  e abbastanza fitti . 
Il tiepido sole  autunnale ci riscalda piacevolmente  per tutta la nostra  permanenza .

Sono le 13.45 , decidiamo di  riprendere il nostro cammino del ritorno , ma senza fretta alcuna per poter fare piccole  visite  esplorative nel bosco .  

 
I 20 minuti necessari per raggiungere Acquafredda, sono diventati  ……60….
Il raggiungimento della piazzetta del paese con le nostre auto  ha concluso la  facile e bella passeggiata .            
I partecipanti  ringraziano e sono :  Mariuccia , Manuela con la cagnetta Moka , Germana , Angelo , Marina , Domenico, Oriana , Piero , Loredana , Elvio  e gli accompagnatori  Annamaria con il lupoYuk  , e Rinaldo 

sabato 3 ottobre 2015

ACQUAFREDDA - BRIC FEJA ( parco naturale del Bric Tana Millesimo ) - DOMENICA 11 OTTOBRE 2015




PROGRAMMA

RITROVO E PARTENZA  ore 9,00   nel parcheggio della stazione FS di Savona.

Con mezzi propri si percorre la strada statale  fino  a Millesimo, si raggiunge Acquafredda dove si parcheggiano le auto.  
Inizia qui  il sentiero che, costeggiando in quota ed in facile saliscendi il fiume Bormida , ci porta  a percorrere brevemente la piccola valle del Rio Feja,  e quindi in breve salita  fino alla vetta del  Bric Feja  m.668,dove in uno spiazzo prativo , con tavoli e panche , si pranzerà al sacco .  
Da questo punto il sentiero e, più in basso la carrareccia , in leggera discesa ci riporta al punto di partenza .
In tutto il sentiero è presente la vegetazione tipica del bacino del fiume Bormida ( boschi di castagni , roverelle , carpini e betulle ) dove , stagione climatica permettendo,  nascono  numerosi funghi .

DIFFICOLTA’:                              facile
DISLIVELLO:                               200 m
DURATA  TOTALE  :                    4 ore
PRANZO AL SACCO
ABBIGLIAMENTO: scarponi da trekking, giacca a vento, maglione, mantellina contro la pioggia, acqua, un ricambio di abiti puliti per il rientro in auto.

E’ consigliabile avere sempre nello zaino una minima dotazione di materiale di pronto soccorso e i medicinali di uso personale.


PRENOTAZIONI ENTRO SABATO  10  OTTOBRE   ORE 15:

RINALDO   3473013787                     
ANNAMARIA  3407304945