Relazione gita del 12.04.2015
AREA
NATURALISTICA DEL RIO PARASACCO
Partiti in orario, da Savona, siamo in nove.
A Carcare ci attende Silvia e dieci minuti
dopo, a Cengio si aggiungono Loredana e Carlo. Dopo la consueta “ pausa caffè “,
in breve raggiungiamo il parcheggio nell’area
naturalistica del Rio
I dodici partecipanti riuniti sono :
Loredana, Federica e Richi, Tiziana e Lutz, Marina e Domenico, Carlo, Silvia,
Piero, Annamaria e Rinaldo ( tutti ben custoditi, accompagnati e guidati dai
quadrupedi escursionisti : Linus e Yuk ).
Il percorso a piedi inizia risalendo il fiume
su 500 mt di strada asfaltata, dove, nei pressi di una cascina, il nostro
sentiero prosegue in salita nel bosco. Alcuni alberi caduti sul sentiero, ci
obbligano a fare “ slalom “ per superare gli ostacoli sotto lo sguardo
incuriosito dei nostri due amici ( border collie e pastore tedesco), che sono
sempre in avanscoperta, non perdendo occasioni per correre e giocare.
Proseguiamo
in salita per circa mezz’ora prima di raggiungere la dorsale che ci divide dai
prati e frazioni di Rocchetta di Cengio.
Il tempo è splendido e siamo tutti sudati, per
cui ci concediamo una pausa. Sono le 11.30 e ci troviamo alle case Pare, e dopo
una consultazione generale, nonostante l’ora, decidiamo di pranzare nella zona.
Avendo ancora tempo a disposizione, ci possiamo permettere di prolungare la sosta
Poco dopo riprendiamo il cammino percorrendo
in piano il tratto di dorsale che fiancheggia il Bric Ribera.
Ora il nostro sentiero discende nuovamente
verso il Rio Parasacco, e costeggia la cascina
Suria.
Dopo mezz’ora, costeggiando alcune cascine ancora attive, concludiamo il percorso ad anello.
un saluto da Annamaria
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento verrà vagliato e moderato prima della sua pubblicazione.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.