Solita sosta a Demonte.
Ripartiamo per il Colle della Maddalena. Raggiunto il Colle ci addentriamo in
territorio francese per ca.1 km. e, in località Pontet (mt.1948), parcheggiamo
le auto. Alle ore 8.30 ca. siamo tutti pronti. Inizia una giornata che si
prospetta essere perfetta per un escursionista: il sole splende, il cielo è
azzurro, la temperatura è buona
Seguiamo il sentiero che sale sulla destra orografica del Rio Oronaye che solca l'omonimo vallone. Superata una piccola costruzione in muratura, dopo qualche tratto più ripido, attraversando i pendii che scendono dal sovrastante Bec du Lièvre, raggiungiamo, a quota 2230 ca., un bivio (cartello): a destra per il Col de la Gipière; a sinistra per il Lago dell'Oronaye ed il Colle di Roburent. Seguiamo il sentiero di destra per un certo tratto quindi, individuato in lontananza il Colle di Villadel, saliamo per pendii erbosi fino a raggiungere il sentiero Roberto Cavallero

Sono
ca. le 10.30.


si erge di fronte a
noi. Sembra poterlo toccare. In basso a sinistra del Gruppo, a fondo valle, il
Lago delle Munie con residui di neve. A Sud, al centro del Vallone
dell'Oronaye, splende il lago omonimo

.
A Nord-Est il Brec de Cambeyron.
Beh, un emozionante panorama
a 360°!!!
Decidiamo, dopo le foto di rito, di tirar fuori dagli zaini le vettovaglie. Il vento si era calmato e la temperatura era ottimale. Dopo alcune frecciatine al mio indirizzo per esserci ritrovati alle h.5.30 ed essere già in vetta alle 11, esplicito il mio retro pensiero che avevo già al momento di formulazione dell'escursione: pranziamo, un po di sosta e poi si va al Lago dell'Oronaye. Ai voti: se tutti sono d'accordo si va. Si va!!! Alle 12 ca. si parte. Scendiamo dalla cima il costone fatto in salita e raggiungiamo il Colle Villadel.
Riprendiamo il Sentiero
R.Cavallero che si snoda sui pendii detritici del Gruppo dell'Oronaye
. Abbandoniamo il sentiero per portarci su
una balconata dove, un centinaio di metri sotto, ammiriamo il lago. Bellissimo
. Mario avanza l'idea: abbiamo fatto 30
perchè non 31? Il 31 sta per Colle di Roburent. Propongo votazione: si va!!
Riprendiamo il cammino fuori sentiero tra erba e rocce, diritti verso il Colle
. Alle 14,30 ca lo raggiungiamo
(mt.2495) e ci appare, in tutto il suo splendore, il Lago di Roburent
. Dietro di noi il maestoso Oronaye, a
sinistra, sopra il Lago di Roburent, il Mte Scaletta.Sostiamo in estasi.
Chiediamo lo scattodi una
foto
ad un gruppo di ciclo
escursionisti svizzeri (provenienti da Saretto e che rientravano via Mte
Scaletta!!). Quindi dopo breve sosta alle ore 15 ca ripartiamo seguendo il
sentiero che costeggerà il Lago dell'Oronaye
chiudendo il nostro giro ad anello, immettendosi nel vallone tra
il Bec de Lièvre a destra e la T.te des Blaves a sinistra.

E poi alla volta di Savona
dove arriveremo alle h.20 in punto.
Complimenti e grazie a tutti. Una buona compagnia è il primo ingrediente perché un'escursione riesca bene.
E la nostra lo era.
Giorgio